Educazione ai valori: nasce il campo scuola degli alpini piacentini
Un campo scuola dedicato ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie tra i 10 e i 14 anni: l’idea è stata lanciata dall’Associazione nazionale alpini, sezione di Piacenza.
“La leva militare non c’è più – si legge nella nota di presentazione del campo scuola – la società fin quando procederà su valori effimeri, di esaltazione dell’immagine, non produrrà ricambi di uomini e donne pronti ad impegnarsi per la collettività. Per questo abbiamo deciso di ricominciare dai più piccoli, dalle generazioni pronte ad assorbire i nostri valori per formare i futuri volontari della Protezione civile”.
Il 5 maggio del 2022 è stata pubblicata la legge nr.44, che istituisce “la Giornata della memoria e del sacrificio degli Alpini”.
L'Istituzione di una giornata rivolta esclusivamente alla celebrazione della "Memoria" e del "Sacrificio" degli Alpini, rappresenta una circostanza unica, di rilevanza assolutamente straordinaria.
La Repubblica Italiana ha voluto concedere, un notevole riconoscimento agli Alpini, nel rendere omaggio, a coloro che si sacrificarono eroicamente durante la battaglia di Nikolajewka: l’atto conclusivo della tragica Campagna nella steppa russa, che divenne grazie al sacrificio di molti, la conclusione della drammatica, terribile e interminabile ritirata verso la salvezza solo per alcuni.
La divisione nasce il 1º gennaio 1944 a Pavia, ma è mobilitata solamente il 15 febbraio dello stesso anno. La divisione, formata da circa 20.000 uomini, di cui il 20% provenienti dal Regio Esercito, viene costituita dai dirigenti della Repubblica Sociale per combattere in ambito montano a fianco dell'esercito tedesco. Per l'addestramento la divisione viene inviata in Germania per 6 mesi, dove gli uomini sono addestrati da istruttori tedeschi e armati con materiale proveniente dai magazzini della Wehrmacht. Nell'organico della divisione si contano anche 30 ausiliarie alpine, le prime nella storia del corpo.
Il 16 luglio dello stesso anno Benito Mussolini consegna la bandiera ai reggimenti, a Munsingen
In luglio, all'arrivo in Italia, viene posta sotto il comando del Corpo d'armata "Lombardia", nell'area ligure, per contrastare un eventuale sbarco delle forze alleate.
La Divisione alpina "Monterosa" non fu riconosciuta ufficialmente nei raduni degli ex-alpini; pertanto coloro che avevano combattuto unicamente in questa formazione, secondo l'ANA, non potevavo fregiarsi del titolo di alpini ma il 27 maggio 2001 l'Associazione Nazionale Alpini decise di annullare questa discriminazione di carattere soprattutto politico, approvando una delibera che andava in questo senso: "L'Assemblea dei Delegati, preso atto e confermata la validità di tutto quanto precedentemente deliberato in merito alla Divisione Monterosa e altri simili della Repubblica Sociale Italiana, dichiara e riconosce che tutti i giovani che hanno prestato servizio militare in un reparto Alpino, in qualsiasi momento della storia d'Italia, e quindi anche dal 1943 al 1945, poichè hanno adempiuto il comune dovere verso la patria, siano considerati Alpini d'Italia."
Alpini combattenti con i Partigiani
Una storia di Alpini e Partigiani
Il racconto che segue narra una storia vera. Quella del passaggio di un intero battaglione di Alpini della Monterosa - il Vestone, comandato dal maggiore Paroldo, reduce di Russia - alla lotta partigiana con la Divisione Cichero, la più importante formazione che operò in provincia di Genova nel contesto della Sesta zona di operazioni. Fin dai primi tempi, il comandante della formazione partigiana fu Aldo Gastaldi, con il nome di battaglia di Bisagno.
Il racconto è tratto dal libro di Giovanni Battista Canepa.
Qualche anno fa, dovendosi celebrare l'anniversario della Liberazione, un giornale genovese pubblicò una foto che rappresentava la «resa» ai partigiani di un battaglione della Divisione Monterosa, il Battaglione Vestone. Si intendeva in questo modo ricordare un episodio della lotta di Liberazione ormai passato nel dimenticatoio; eppure si tratta di uno degli episodi più significativi che coronava lunghi mesi di tenace ardimento e di continui rischi affrontati dai partigiani della Divisione Cichero per avvicinare i loro avversari e convincerli a lottare per la libertà del nostro paese.
E anzitutto devo precisare che non si trattò di «resa» ma del «passaggio» di un battaglione degli alpini nelle file dei partigiani: alpini che poi e fino alla fine delle ostilità , si batterono al nostro fianco, seminando coi corpi dei loro caduti il cammino che ci portò alla liberazione di Genova.
.. dopo il grande rastrellamento di agosto, il comando tedesco aveva affidato alla Monterosa il compito di presidiare la statale del Trebbia; e dunque due battaglioni si erano insediati a Torriglia e Bobbio, all'inizio cioè e al termine della strada che segue il corso del fiume; mentre il terzo, il
il Vestone, si stabiliva al centro della vallata, e precisamente a Gorreto, nel castello dei principi Centurione, già sede del comando della Cichero.
Intanto le formazioni garibaldine, ormai attestate sui monti e nei paesini “ Alpe, Fasce, Casanova “ che sovrastano il corso del Trebbia, con continue incursioni sulla strada, la rendevano insicura. In uno di questi colpi di mano dei partigiani, venne catturato l'attendente del maggiore Paroldo: un ufficiale di carriera che godeva di grande prestigio e che, dopo la disastrosa ritirata dalla Russia, era stato internato coi suoi uomini in un «lager» tedesco.
La gente di Gorreto, dapprima diffidente e ostile, aveva finito con l'intrattenersi volentieri con lui a parlare dei partigiani che avevano presidiato il paese e dei loro comandanti che s'erano fatti benvolere da tutta la popolazione: fu così che quando il suo attendente, di none Cattani, cadde prigioniero nelle nostre mani, gli venne facile farci sapere che era disposto a trattare il rilascio del suo attendente in cambio dei due partigiani caduti nelle sue mani.
La proposta era naturale che sollevasse dissensi perchè fino allora mai avevamo avuto contatti per operazioni del genere con le forze della repressione: lo stesso comando della Sesta zona, interpellato, espresse parere contrario alla proposta avanzata dal parroco del paese di farsi garante della riuscita dell'operazione di scambio.
Qui però era in gioco la vita di due partigiani che da un momento all'altro potevano essere tradotti a Genova dove li avrebbero fucilati, sicchè il comandante col commissario della Cichero furono d'accordo di non tener conto delle obiezioni e senz'altro fissarono la data dell'incontro.
Intanto il Cattani, affidato ad un distaccamento, non aveva tardato ad ambientarsi: il nuovo sistema di vita basato su di una disciplina che i partigiani si erano liberamente imposta, l'aveva profondamente colpito e ora chiedeva di far parte anche lui della nostra divisione: fu così che si decise che avrebbe seguito il commissario e si sarebbe tenuto in disparte, pronto ad accorrere se l'avessero chiamato.
Il maggiore si presentò nel punto convenuto, che era in una zona, nei pressi di Alpe, da dove si domina tutta la valle: era accompagnato dal suo aiutante, il tenente Ebner, triestino, e dal parroco di Gorreto; e subito tenne a precisare che si era deciso a quell'incontro unicamente per trattare la liberazione del suo attendente; in cambio era disposto a liberare i due partigiani prigionieri.
«D'accordo sul cambio» fece il commissario. «Nel caso per che il suo attendente volesse rimanere con noi...».
«Impossibile!» l'interruppe il maggiore. «Fatemelo vedere e che me lo dica lui».
A questo punto il Cattani balzò fuori dall'anfratto in cui si teneva nascosto e corse a gettarsi tra le sue braccia, ma quando sentì da lui che era venuto a liberarlo, senza esitazioni dichiarò di sentirsi già libero e ormai aveva scelto il suo posto sui monti, con i garibaldini.
Il maggiore lo fissava sbalordito, incapace di dire qualcosa: ma poi, improvvisamente reagì e, afferratolo per le braccia e scuotendolo, proruppe: Che t'hanno fatto, disgraziato? O ti hanno stregato...».
E il Cattani, senza scomporsi, sommessamente, ma con fermezza: «Mi hanno aperto gli occhi, signor maggiore, mi hanno aperto gli occhi...». Intanto si stava svincolando e poi a piccoli passi s'andava scostando.
Dal canto suo, il maggiore pareva che non riuscisse a capacitarsi di quanto era successo, e quando il commissario gli si fece accanto e prese a parlargli della guerra che, con lo sbarco delle truppe alleate in Sicilia, era ormai decisa e dunque che era assurdo combattere i partigiani, manco pareva ascoltarlo e continuava a scuotere la testa, in silenzio. Allora il commissario insistette: perchè ostinarsi a servire i tedeschi, farsi loro complice? Non si rendeva conto che la vera Italia era al fianco di quei «ribelli» che egli era costretto a combattere?
Si, forse se ne rendeva conto, ma era talmente sconvolto da non poter ribattere e pose senz'altro termine all'incontro. Prima però di andarsene dichiarò che i due partigiani sarebbero stati liberati in cambio di due prigionieri tedeschi. Ciò che infatti avvenne l'indomani stesso.
Fu anche in seguito a questo scambio che il comando della Cichero dispose che ogni attività militare venisse sospesa, e così per un paio di settimane in quella zona si verificò una strana intesa con gli alpini che sempre in maggior numero cercavano di raggiungere i nostri avamposti, chiedendo di voler combattere con noi; e i loro ufficiali se ne stavano quieti e tranquilli nel palazzo Centurione, senza osare allontanarsi, mentre noi ci guardavamo bene dall'attaccarli.
(Aldo Gastaldi "Bisagno", comandante della Divisione Cichero)
Finchè il comando tedesco si vide costretto a ritirare da Bobbio e da Gorreto i due battaglioni, l'Aosta e il Vestone, smistandoli a Torriglia e rinunciando così a presidiare la strada del Trebbia.
Al comando della Sesta zona tale decisione non mancò di suffragare la convinzione che la tattica perseguita dalla Cichero, quella cioè di aver sospeso l'attività militare per favorire la crisi del comando degli alpini, fosse stato un grosso errore. Convocò quindi il comandante e il suo commissario accusando duramente quest'ultimo di ingenuità , essendosi prestato al gioco del maggiore Paroldo che in questo modo aveva avuto la possibilità di sganciare le sue truppe senza subire ulteriori perdite.
Ma Bisagno, convinto com'era che la crisi degli alpini fosse stata provocata unicamente dalla convinzione che l'Italia per cui valeva la pena di combattere era quella dei partigiani, dichiarò di non poter rinunciare a un estremo tentativo. Si trattava di un'azione spericolata di cui lui stesso voleva incaricarsi: e cioè sarebbe sceso a Torriglia e, nella confusione provocata dall'afflusso dei due battaglioni alpini, avrebbe tentato di ristabilire un contatto col maggiore Paroldo.
Al comando della divisione per tre giorno non si ebbero più notizie del comandante: si sapeva soltanto che, di ritorno dalla riunione della Sesta zona, aveva voluto indossare la divisa di un alpino; e il commissario che gli era profondamente legato, ora viveva nell'angoscia, tra la pressione del comando di zona che insisteva di prendere un'iniziativa e il timore che qualsiasi cosa si facesse rischiava di compromettere l'esito della missione.
Finalmente dopo quattro giorni giunse la comunicazione che convocava il commissario a Costa Maggio, una località nelle vicinanze di Montebruno, in una piccola osteria a picco sul Trebbia: là poi il maggiore Paroldo e il suo aiutante Ebner si accordarono con Bisagno e il suo commissario perchè quella notte stessa il battaglione al completo, con armi e carriaggi, raggiungesse Gorreto unendosi alle nostre formazioni.
L'indomani, 4 novembre, il comando di zona poteva diramare il seguente messaggio che poi venne ritrasmesso dalla radio alleata:
«Stamane, 4 novembre, nell'anniversario dell'armistizio che nella Grande Guerra l'Italia ha imposto all'esercito austro-ungarico, il maggiore Paroldo col suo battaglione alpino Vestone è passato nelle file della Divisione garibaldina Cichero.
Gli alpini hanno così ritrovato la vera Italia, quella Italia che combatte sui nostri monti per la libertà .
Il comando della Sesta zona operativa saluta gli alpini del Vestone e plaude al loro gesto e alla ritrovata fraternità nel nome dell'Italia».
Alpini bobbiesi caduti nelle guerre 1915/1918 e 1940/1945
Agnelli
Medardo
Bobbio
1879
3° Rgt.Alpini
21/07/1915
Ferite riportate in combattimento
(Da "La Trebbia" del 1915 e "Albo d'Oro Nazionale")
Ballerini
Pietro
Bobbio
1898
Scomparso in prigionia
Malattia
(Da "Albo d'Oro Nazionale)
Chiapparoli
Giovanni
Bobbio
(Pavia)
1885
25/6/1917
Altopiano di Asiago
Ferite in combattimento
(Da "Albo d'Oro Nazionale")
Mozzi
Giuseppe
Bobbio
1893
8° Rgt.Alpini
Val Natisone
21/05/1916
Val d'Astico(Schiri)
Ferite in combattimento
(Da "Albo d'Oro Nazionale")
Rossi
Giovanni
di Luigi
Bobbio
(S.Maria)
1893
3° Rgt. Alpini
2/06/1915
(primo caduto bobbiese)
Monte Marlivker
Settore Tolmino
Ferite in combattimento
(Da "La Trebbia" del 1915 e "Albo d'Oro Nazionale")
Rossi
Giovanni
di Luigi
Bobbio
1899
2°Rgt.Artiglieria
da Montagna
15/06/1918
Monte Grappa
Ferite in combattimento
(Da "Albo d'Oro Nazionale")
Bellocchio
Cesare
Bobbio
1917
Sergente Maggiore
3° Rgt Alpini
Divisione Partigiana "Garibaldi"
8/03/1944
Praga(Bosnia)
Ferite in combattimento
Barilari
Vittorio
Bobbio
1912
Alpino nel 1° Rgt.Artiglieria Alpina
14/02/1944
Jugoslavia
Ferite in combattimento
Tagliani
Giuseppe
Bobbio
1921
Alpino nel 3° Rgt.Alpini
Val Susa
7/05/1942
Montenegro
Ferite in combattimento
Alpini bobbiesi decorati al Valor Militare
Annoni
Giovanni
Bobbio
Croce di guerra al Valor Militare
Fronte greco
16 novembre-30 dicembre 1940
Bellocchio
Cesare
Bobbio
1917
Medaglia d'Argento
Praga(Bosnia)
Sottufficiale radiotelegrafista già distintosi per capacità e senso del dovere. Nel corso di un combattimento accesosi improvviso contro preponderanti forze nemiche, ricevuto l'ordine di trasmettere un importante ed urgentissimo messaggio da cui dipendeva l'esito dell'azione e la salvezza di un grosso reparto in sfavorevolissime condizioni di ambiente e sotto l'imperversare di violentissimo fuoco di armi automatiche e di mortai nemici, attendeva con tenacia alla ricerca del difficile collegamento. Divenuta criticissima la situazione mentre ormai vicina divampava furiosa e cruenta la lotta ed immanente si faceva la minaccia di un completo accerchiamento da parte dell'avversario, rifiutava di abbandonare il proprio posto e continuava nei tentativi fino a quando il successo non coronava i suoi sforzi. Unitosi poi agli altri compagni nella strenua resistenza, cadeva colpito a morte da una raffica nemica.
8 marzo 1944
Bellocchio
Giuseppe
Bobbio
1889
Medaglia d'Argento al Valor Militare
Roccioni di Loro
Comandante interinale del battaglione, sprezzante del pericolo e costante esempio di serenità ed intrepidezza pei suoi soldati, nonostante fosse fatto segno a violentissimo fuoco di fucileria e mitragliatrici, guidava brillantemente il reparto all'assalto, riuscendo a penetrare in due successive trincee nemiche. Costretto dalla violenza dei contrattacchi nemici a retrocedere, ed assunto il comando della linea, ripiegava ordinatamente, sotto il violento fuoco avversario, su una posizione retrostante, sulla quale organizzava nuova resistenza.
10 settembre 1916
Bellocchio
Giuseppe
Bobbio
1889
Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Alpe di Cosmagon
Comandante di un battaglione, dava bella prova di iniziativa, calma, ardimento e prontezza di decisioni.
16 ottobre 1916
Bertinat
Abele
Bobbio
Croce di guerra al Valor Militare
Collette di Filly
22 giugno 1940
Chiapparoli
Giuseppe
Bobbio
Croce di guerra al Valor Militare
Colle delle Pelouse-Monte Rond
"Portamunizioni di squadra mortai, per tutta la durata del combattimento, sotto il tiro delle artiglierie e delle armi automatiche nemiche, riforniva di munizioni la propria arma dimostrando calma e serenità esemplari. Colpito da principio di congelamento agli arti inferiori a causa delle condizioni di clima decisamente avverse, rifiutava di essere inviato all'ospedale e vi accondiscendeva solo al termine del combattimento"
21-24 giugno 1940
Chiapparoli
Giovanni
Bobbio
(Pavia)
1895
Medaglia d'Argento al Valor Militare
Altopiano di Asiago
"Tiratore di mitragliatrice, mentre sotto l'intenso fuoco nemico adempiva il suo dovere, veniva gravemente ferito: medicato sommariamente, rifiutava d'abbandonare il posto e incitava i compagni alla lotta, finchè, colpito una seconda volta, moriva stringendo a sé la sua mitragliatrice".
25 giugno 1917
Losini
Natale
Bobbio
Croce di guerra al Valor Militare
Monte Rond
23 giugno 1940
Olmi
Roberto
Bobbio
1890
Croce di guerra al Valor Militare
Cima Campo
"Per la fermezza e l'abnegazione di cui diede prova, alla testa del suo reparto, in condizioni di resistenza disperate"
12 Novembre 1917
Olmi
Roberto
Bobbio
1890
Medaglia d'Argento al Valor Militare
Fiume Don (Fronte Russo)
"Comandante di un raggruppamento tattico, lo guidava con perizia e valore, distinguendosi per decisione ed audace azione di comando. In una situazione particolarmente critica si dimostrava dominatore di ogni difficoltà e suscitatore di energie, riuscendo a sbaragliare un nemico agguerrito e feroce e ristabilendo la situazione molto compromessa".
17 agosto 1942 - 12 settembre 1942
Repetti
Luigi
Bobbio
Medaglia d'Argento al Valor Militare
S.Onofrio
11 agosto 1944
Rossi
Giovanni
di Luigi
Bobbio
1899
Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Monte Grappa
Comandato di pattuglia, durante una giornata di violenta offensiva, si schierava in trincea con la Fanteria, arditamente concorrendo alla strenua difesa fino all'estremo.
"Tutto sarà possibile per questi alpini figli dei monti, la cui giovinezza era trascorsa tra pascoli e boschi e che già conoscevano i lunghi inverni vissuti nella neve, fra le tormente, questi alpini patriarcali nella fede, nei costumi, negli interessi e che ora si levano quasi a simbolo dei partigiani più umili e più forti, più devoti nel sacrificio."
(Dal Memoriale di Italo Londei "La lotta partigiana in Valtrebbia attraverso la storia della 7^ Brigata alpina Aosta")
Alpino Pasquali Ernesto - Cl. 1916
Alpino Boccaccia Giovanni - Cl. 1916
Alpino Orsi Vittorio
Alpino Mozzi Francesco - Cl. 1912
Alpino Chiapparoli Luigi - Cl. 1914
Alpino Scabini Giuseppe - Cl. 1922
Alpino Chiapparoli Giuseppe Berto - Cl. 1920
Alpino Frassinelli Pietro - Cl. 1882
Alpino - Festa Granda 1987
Alpino - Festa Granda 1987
Alpino - Festa Granda 1987
Alpino - Festa Granda 1987
Presidente Govoni - 1987
Gen. Gavazzi con Alpini - 1987
Gen. Orsini - 1987
Artigliere Alpino Malacalza Augusto 1936
Alpino Chiapparoli Giovanni nato a Ceci il 9/2/1895 e morto il 25/6/1917 sull'altopiano di Asiago
Alpino Alberti Vittorio - 1929
Alpino Italo Londei - comandante VII 7^ Brigata Alpini Aosta
Alpino Pescalli Tullio cl. 1917
Alpino Pescalli Corrado cl. 1915
Serg. Cella - 1916
Alpini Cima Banche - 1969
Alpini Piacentini - 1935
Alpini Piacentini Gruppo Susa
Alpini Gruppo Susa - 1935
Generale Bellocchio (2° da sx)
Gen. Bellocchio con alpini - 1952
Gen. Olmi - Festa Granda 1965
Gen. Olmi - Festa Granda 1965
Alpini bobbiesi - 1980
Alpini - Festa Granda 1987
Alpini - Festa Granda 1987
Alpini - Festa Granda 1987
Alpini - Festa Granda 1987
Generali - Festa Granda 1987
Alpini - Festa Granda 1987
Alpini a Mostar in Croazia 1942:
Mozzi Giuseppe, Boccaccia Antonio, Ferrari Giovanni, Malacalza Augusto, Bellocchio Giovanni
Marzo 1942 - Malacalza Augusto - Ferrari Giovanni
Croazia 1942 - Il guado della 1^ Batteria
Plevhie - Montenegro 3/10/1942 - Funerale dell'Alpino Nobili di Ottone
Festa Granda degli Alpini a Bobbio - 19 Settembre 1965
26 Gennaio: Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini
Gli alpini sono da sempre nel cuore delle persone, per quanto questo corpo, in tempo di guerra ma soprattutto in tempo di pace, fa per il paese. E’ un' occasione per ricordare i caduti in guerra ma anche per sensibilizzare i giovani, attraverso delle iniziative all’interno delle gli istituti scolastici, ai valori della montagna.